27 Gennaio 2024 - Il giorno della Memoria
Il 27 gennaio di ogni anno si celebra la Giornata della Memoria, una ricorrenza internazionale per commemorare le molteplici vittime dell'Olocausto (più correttamente identificato con il termine Shoah in quanto in ebraico tale termine significhi "catastrofe" o "distruzione") istituita il 1° novembre 2005 durante la 42esima riunione plenaria dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

È stata scelta questa data proprio perché il 27 gennaio del 1945 le truppe Sovietiche dell'Armata Rossa entrarono ad Auschwitz per liberarla.
Il simbolo che incarna il concetto della Shoah è la Stella di David con soprascritta la parola "Jude" (ovvero giudeo) in quanto dal 6 settembre 1941 per gli ebrei ci fu l'obbligo di indossarla affinché venissero identificati.
Ad oggi i termini Olocausto e Shoah vengono utilizzati per designare lo sterminio dei 6 milioni di ebrei e non solo (degli omosessuali, dei rom e dei disabili, degli zingari, dei serbi, dei malati di mente, testimoni di Geova, tedeschi contrari al Nazismo, partigiani e mendicanti) perpetrato durante la Seconda Guerra Mondiale che rappresenta l'apice della violenza nazista; e la soluzione finale della questione ebraica rappresenta l'estremo orrore della storia umana.
Dall'istituzione della Giornata della Memoria vengono ogni anno portate avanti numerose iniziative, tra cui cerimonie, spettacoli, convegni, incontri di sensibilizzazione affinché il ricordo di questa immane tragedia rimanga sempre vivo nelle nostre menti ma soprattutto per far comprendere all'intera umanità che qualcosa di simile non deve più verificarsi in futuro.

La questione più importante su cui far luce a nostro parere è che la Shoah oltre ad essere una tragedia di entità mondiale è anche un'offesa all'intelligenza umana in quanto ciò che è accaduto, è si partito da una mente centrale (Hitler), ma soprattuto il prodotto di una mancata coscienza collettiva.
Ecco perché in moltissime scuole di ogni grado, incluso il nostro Liceo, vengono praticati momenti di riflessione e di narrazione della Shoah affinché le nostre coscienze si aprano al ricordo di ciò che è accaduto, che ha segnato quel triste periodo e che ancora oggi deve essere memorizzato, elaborato e discusso per affrontare con sempre maggior consapevolezza le insidie del presente.
I Rappresentanti del Liceo Santa Rosa da Viterbo
Fabrizio Tasselli
Aurora Germani
Camilla Cherubini
Susanna Stefanoni
Di seguito sono riportati i link disponibili per la visione di film o documentari per la commemorazione della Giornata della Memoria
Mi ricordo di Anna Frank
https://youtu.be/WbzrbIo686Q?si=hGE9yLPrBkSJ9j3N
Puntata Ulisse - Viaggio senza ritorno - Alberto Angela
Questo è un uomo
https://www.raiplay.it/programmi/questoeunuomo
Figli del destino - Docufiction
https://www.raiplay.it/programmi/figlideldestino
Un cielo stellato sopra il Ghetto di Roma
https://www.raiplay.it/programmi/uncielostellatosoprailghettodiroma
https://www.raiscuola.rai.it/percorsi/lagiornatadellamemoria